fbpx

 

GUIDA ALL'ACQUISTO E USO DEL CARROM

 

Questa guida e' indirizzata soprattutto ai non esperti.

Ogni consiglio aggiuntivo, correzione o critica e' ben accetto, scrivetemi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come avete potuto notare le tavole hanno dei prezzi notevolmente differenti, dai 19€ a ben oltre 100€ circa, cerchiamo di capire il perchè di differenze così marcate, in fondo trovate una tabella riepilogativa dei nostri modelli in vendita.

Le foto dei carrom servono a ben poco, solo ed in parte per il lato estetico, addirittura foto di carrom economici possono sembrare piu' belli di carrom buoni perche' piu' lucidi.

 

Cosa serve per giocare :

- una tavola da carrom (carrom board)
- almeno 1 striker (la pedina battente che deve imbucare le pedine di legno), ciascuno di solito preferisce avere il proprio striker, è quindi consigliabile l'acquisto di un secondo striker
- carrommen (le pedine da imbucare di solito in legno)
- polvere di scorrimento
- tavolino o gambe, l'altezza regolare del carrom sarebbe tra i 60 ed i 70 cm, comunque puo' andar bene appoggiarlo su un tavolo comune, nel caso si voglia giocare il doppio (4 giocatori) e' necessario un tavolino piccolo quadrato o rotondo, oppure sono in vendita delle gambe pieghevoli e trasportabili che permettono di regolarne l'altezza in modo da tenere il piano di gioco perfettamente in piano.

 

Dimensioni piano di gioco :

Il carrom ha le dimensioni ufficiali della superficie di gioco (quindi senza contare la cornice) di 29 pollici pari a circa 74 cm.

Esistono versioni per i bambini, ragazzi o principianti di altre misure solitamente 20 o  23 pollici

20 pollici pari a 50 cm (più la cornice) adatta per bambini di circa 4-7 anni.

23 pollici pari a 58 cm (più la cornice) adatta per bambini di circa bambini 6-12 anni.

Ad esempio i miei bambini già' a 4 anni si divertivano su una tavola da 20/23 pollici, a questa età è consigliabile farli giocare con un regolamento molto semplificato e con meno pedine.

 

Superficie piano di gioco :

Questo e' il principale elemento molto importante che distingue le tavole molto economiche dalle altre.

Il piano da gioco e' un compensato multistrato (diversi fogli di legno), le tavole di qualità migliore hanno il piano laminato cioè l'ultimo foglio del compensato e' un'essenza di legno migliore.

Le tavole da torneo si distinguono per un compensato di primissima qualità', levigato e non pesantemente verniciato,  hanno un trattamento resistente all'acqua.

Il piano di gioco delle tavole economiche sono verniciati, con una spessa vernice trasparente e lucida, che rende il piano apparentemente molto liscio ma molto poco scorrevole, in questo caso la polvere adatta è composta da microsfere che suppliscono alla mancanza della scorrevolezza della tavola, per queste tavole non vanno bene altre polveri o fecole.

Questi piani economici con le microsfere rendono il gioco molto impreciso, e' molto difficile controllare bene lo striker, inoltre la velocità' dello striker è simile a quelle delle pedine che invece su una tavola normale hanno velocità ben diverse, insomma è un carrom per modo dire, come giocare a biliardi su quei tavolini da importazione per bambini per fare un paragone che rende l'idea.

Invece le tavoli migliori hanno il piano levigato che subisce diversi trattamenti che lo rendono liscio, senza l'uso pesante di vernici, oltre alla laminazione come 

 

Spessore del piano di gioco :

I piani di qualita' si distinguono per un maggior spessore.

Il maggiore spessore comporta' un planarità' pressochè perfetta (e quindi una maggiore precisione) che invece i piani sottili non hanno, inoltre ha un peso e quindi una stabilita' maggiore.

I piani sottili (ad esempio da 4-6 mm) tendono facilmente a deformarsi il che influisce sulla precisione del gioco, inoltre si sentono passandoci la mano come delle ondulazioni, un tavolo accettabile parte da minimo 6 mm.

 

Rinforzo sul retro del piano di gioco :

I carrom indiani hanno una griglia di legno duro sul retro, questa serve ad evitare o ridurre le deformazioni, inoltre sui carrom Sei abbiamo ideato un trattamento anche sul retro della superficie che garantisce la planarità nel tempo anche ai continui cambiamento di temperatura ed umidità, tipico dei climi freddi e quindi con molto riscaldamento, in pratica il retro è trattato simile al fronte e questo non fa deformare il piano di gioco

 

Dimensioni Cornice :

Anche in questo caso le tavole migliori hanno spessori ed altezze maggiori che comportano un rimbalzo migliore ed una stabilita' maggiore del piano, una tavola regolare  dovrebbe avere degli spessori di almeno 6,35 cm (2,5 pollici)

E' importante anche l'essenza del legno sono preferibili legni duri che non si deteriorano con l'uso ed hanno un rimbalzo maggiore ed uniforme in tutti i punti della tavola.

 

Finitura cornice :

questa' e una questione estetica, ma non solo

Classicamente il carrom originale esisteva solo verniciato a smalto nero.

Con l'uso prolungato questo smalto tende a rovinarsi un po', si riga e si screpola leggermente (specie sulle tavole piu' economiche), cosa che comunque non pregiudica il livello del gioco, anzi come gia' detto le buone tavole migliorano con l'uso, diciamo che e' un problema solo estetico. Normalmente le tavole nere avevano un rimbalzo migliore e piu' rapido, per questo motivo  i nostri carrom da torneo in legno naturale hanno l'interno dove rimbalzano le pedine e gli striker con un trattamento che aumenta la qualità del rimbalzo.

Successivamente con la diffusione del carrom in occidente sono state realizzate le tavole con la finitura del legno naturale che rendono esteticamente più bello il carrom ed oggetto anche di arredamento.

 

Retro buche arrotondate

da regolamento il retro delle buche deve essere arrotondate il che richiede una lavorazione laboriosa

Qualche tavola molto economica hanno il retro delle buche squadrato, che rende la costruzione piu' semplice e d economica, adatte solo ai principianti,

 

Polvere di scorrimento :

Microsfere per tavole verniciate, comporta poco controllo dello striker e gioco approssimativo, i pedoni scorrono in modo imprevedibile.

Ordinate con tranquillità le polveri hanno prezzi uguali, nel caso sbagliate mettiamo noi la polvere giusta

Non usare sale, borotalco, farina, mais ecc... (potrebbero anche rovinare il piano)

Vi ricordo che specie se l'ambiente è umido e/o freddo è molto utile illuminare direttamente il carrom con una lampada a filamento calda od alogena (non troppo potente), le lampadine a risparmio energetico invece servono solo ad illuminare

 

Manutenzione :

Appena la tavola arriva imballata può esserci un po' di polvere, vi consiglio di eliminare la polvere con un panno morbido ed asciutto.

Quando finite il gioco' e' consigliabile passare un panno o ancora meglio un pennello con le setole morbide (per la polvere negli angoli) e riporre la tavola in verticale appoggiandola sugli appositi piedini per le tavole che le hanno.

Per una maggiore protezione ci sono dei teli protettivi.

 

Un consiglio finale (in riferimento ai prodotti del mio negozio su www.carrom.it) :

Per i ragazzi dai 4 agli 10 anni

puo' andar bene la tavola economica da 23 pollici, si spende poco, e se la rovinano non e' un disastro.

Principiante adulto :

Anche noi abbiamo aggiunto un po' controvoglia delle tavole molto economiche, io sinceramente non le consiglio perché sono solo apparentemente delle tavole da carrom, il carrom giocato su buone tavole è un gioco molto più bello.

Io personalmente vi consiglio almeno un carrom Sei classic, hanno un piano di gioco buono (laminato e levigato), sono esteticamente carine ed un ottimo rapporto qualità' prezzo e se il gioco vi piace non siete costretti a comprare subito una seconda tavola.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altro modo acconsenti all'uso dei cookie.